Technicoat Solutions

Nel trasporto merci, la stabilità delle pallet è fondamentale per garantire la sicurezza e l’integrità dei prodotti.

A seconda del mezzo scelto — stradale, ferroviario o marittimo — le pallet sono sottoposte a diverse forze che ne influenzano il corretto posizionamento.

Il trasporto su strada comporta accelerazioni, frenate e vibrazioni, mentre quello ferroviario deve gestire la trazione e le irregolarità dell’infrastruttura.

Il trasporto marittimo è caratterizzato da movimenti oscillatori e condizioni meteorologiche imprevedibili, rendendo la messa in sicurezza dei carichi più complessa.

Ogni modalità presenta inoltre vincoli specifici legati a costi, capacità e impatto ambientale. È quindi essenziale adottare tecniche di fissaggio adeguate a ciascuna situazione per garantire una movimentazione stabile e sicura.


Vincoli del Trasporto Stradale: Forze Dinamiche e Vibrazioni

Il trasporto su strada è soggetto a un’ampia varietà di forze dinamiche che influiscono sulla stabilità delle pallet.

Accelerazioni improvvise e frenate brusche generano forze inerziali significative — fino a 0,8 g in avanti e 0,5 g all’indietro — che possono causare lo spostamento dei carichi se non adeguatamente fissati.

Inoltre, le irregolarità del manto stradale — buche, superfici sconnesse, dossi — provocano vibrazioni che possono destabilizzare gradualmente le pallet.

Curve strette e manovre repentine generano forze laterali (0,5 g) che spingono le pallet contro le pareti del camion o ne causano il ribaltamento.

I frequenti cambiamenti di velocità e direzione modificano costantemente l’inerzia dei carichi, aumentando il rischio di scivolamento.

Le forze verticali verso il basso possono arrivare a 1 g, mentre quelle verso l’alto fino a 0,5 g.

Per affrontare queste sfide complesse, l’uso di un tappetino antiscivolo posizionato sotto le pallet — in aggiunta a metodi standard di reggiatura o bloccaggio — migliora l’aderenza al pianale del veicolo e riduce efficacemente i rischi, garantendo una messa in sicurezza ottimale per una vasta gamma di merci.


Trasporto Ferroviario: Vibrazioni e Forze Legate all’Infrastruttura

Il trasporto ferroviario, pur offrendo un movimento più fluido, presenta anch’esso vincoli specifici. Potenti forze di trazione e frenata influiscono sulla stabilità delle pallet durante l’accelerazione (1 g all’indietro) e la decelerazione (1 g in avanti).

A differenza del trasporto stradale, le vibrazioni sono generalmente meno intense, ma comunque presenti — specialmente nei giunti, negli scambi e durante i cambi di binario.

Le curve ferroviarie generano forze laterali (0,5 g) che spingono le pallet lateralmente. Inoltre, gli urti di aggancio tra vagoni causano sobbalzi improvvisi. Le accelerazioni verticali variano da 0,7 a 1 g verso il basso e fino a 0,5 g verso l’alto.

Pur essendo spesso meno bruschi rispetto al trasporto su strada, questi fenomeni richiedono comunque sistemi di fissaggio affidabili per evitare lo spostamento delle pallet. L’applicazione di un tappetino antiscivolo sotto il carico aumenta l’attrito con il pavimento del vagone, riducendo così questi rischi.


Sfide del Trasporto Marittimo: Movimenti Oscillatori e Condizioni Imprevedibili

Il trasporto marittimo è spesso il più esigente in termini di stabilità delle pallet. Le navi sono soggette a movimenti multipli e complessi: beccheggio (movimento verticale avanti-indietro), rollio (movimento laterale) e talvolta imbardata (rotazione attorno all’asse verticale). Queste oscillazioni continue espongono le pallet a forze mutevoli e imprevedibili.

Onde e vento esercitano forze laterali (0,8 g) e longitudinali (0,4 g sul fronte e sul retro), mentre i movimenti della nave alterano l’inerzia del carico.

Le accelerazioni verticali variano da 0,2 a 1 g verso il basso. Queste condizioni possono causare scivolamenti, ribaltamenti o addirittura cadute dei prodotti — in particolare per pallet pesanti o irregolari.

Si verificano anche vibrazioni del motore e dei sistemi meccanici, sebbene generalmente meno problematiche rispetto al trasporto stradale o ferroviario.

In questo contesto, un tappetino antiscivolo ad alto attrito svolge un ruolo fondamentale nel mantenere le pallet saldamente in posizione.


Una Soluzione Versatile per Diversi Vincoli: STABUMAX®

Che si tratti delle forze dinamiche del trasporto stradale, degli urti e delle vibrazioni del trasporto ferroviario o dei movimenti oscillatori in mare, la stabilità delle pallet rimane una sfida universale.

Per affrontare questa complessità, l’utilizzo di un tappetino antiscivolo ad alto attrito — come STABUMAX®, con un coefficiente di attrito pari a 0,6 (conforme alle norme EN12195-1 / VDI 2700) — rappresenta una soluzione efficace.

Aumentando l’aderenza tra la pallet e il pavimento del veicolo o del contenitore, il tappetino riduce significativamente il rischio di scivolamento. Contatta i nostri esperti per maggiori informazioni.

La sua compatibilità con tutti i tipi di pallet — legno, plastica, metallo — e con carichi specifici (macchinari, fusti, bobine, profili) lo rende uno strumento essenziale per la messa in sicurezza del carico, indipendentemente dal mezzo di trasporto.

Resistente e facile da usare, si integra perfettamente nei protocolli logistici esistenti, migliorando sensibilmente la sicurezza del trasporto.


Conclusione: Verso un Trasporto Sicuro e Affidabile Tramite Tecnologie Adattate

La stabilità delle pallet è soggetta a vincoli fisici molto diversi in base al mezzo di trasporto. Il trasporto stradale comporta la gestione di vibrazioni, accelerazioni e forze laterali; quello ferroviario affronta vibrazioni legate all’infrastruttura e forze di trazione; il trasporto marittimo espone le pallet a movimenti oscillatori complessi e condizioni ambientali imprevedibili.

Di fronte a queste sfide, l’uso di un tappetino antiscivolo ad alte prestazioni come STABUMAX® è una soluzione chiave. Aumentando l’attrito dinamico tra il carico e la sua base di appoggio, questa tecnologia garantisce una movimentazione stabile e sicura, riducendo il rischio di incidenti e danni ai prodotti.

Contribuisce infine a ottimizzare l’affidabilità e la sicurezza del trasporto — qualunque sia il mezzo scelto.